|
Teatro dei Cattivi Maestri, Officine Solimano
Via dei Carpentieri 1
17100 Savona
(Darsena di Savona)
P.iva 01363400092 - C.F. 92075770096
Tel. 392 1665196, 349 2984973, 347 5860670
www.officinesolimano.it
Come da Decreto Legge 23 Luglio 2021 n. 105, dal 6 agosto fino al 31 dicembre 2021, l'accesso a: teatri, cinema, lughi culturali, luoghi al chiuso o all'aperto dove si svolgono eventi quali spettacoli o altri generi di manifestazioni, è consentito ai maggiori di 12 anni tramite la presentazione della Certificazione Verde COVID-19 (Green Pass).
In caso di Allerta meteo rossa, tutte le attività previste saranno sospese.
Seguici su

Sostieni il Teatro dei Cattivi Maestri
Chi lo desidera, può versare un piccolo contributo su:
Banca Carige di Savona
IBAN: IT17B0617510607000001104480
Associazione Culturale Cattivi Maestri
Dove siamo

Segnaliamo la presenza di 3 aree parcheggio
Park Priamar
Park Torre Porto
Park Arsenale
La struttura Officine Solimano è in regola con le norme che garantiscono l'accesso ai disabili
Spazio culturale promosso dal Comune di Savona
|
|
Stagione Teatrale 2021/2022
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 27 maggio ore 20.30
Identità nascoste
Scritto dagli allievi del laboratorio, con la supervisione degli insegnanti
Spettacolo finale del LABORATORIO DI CREATIVITÀ TEATRALE PER RAGAZZI
dell’associazione Cattivi Maestri.
Ingresso gratuito.
"Progetto approvato con Decreto Dirigenziale n. 7560/2021con il contributo di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Liguria (ex artt. 72 e 73 Dlgs. 117/2017).
Sabato 28 maggio ore 20.30
La nostra Mandragola
Tratto da La Mandragola di Niccolò Macchiavelli
Spettacolo finale del LABORATORIO DI RECITAZIONE TEATRALE PER GIOVANI
dell’Associazione Cattivi Maestri.
Ingresso gratuito.
"Progetto approvato con Decreto Dirigenziale n. 7560/2021con il contributo di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Liguria (ex artt. 72 e 73 Dlgs. 117/2017).
|
Seminari
Seminario "Parlare al pubblico"
Condotto da Annapaola Bardeloni
|
Progetto 'Holden, teatro ai giovani!'
Anche quest'anno proponiamo alle scuole primarie e secondarie una serie di spettacoli gratuiti nell'ambito del progetto "Holden 2, Teatro ai giovani!", sostenuto dalla Fondazione De Mari, settore d'intervento Educazione. Visita la sezione per saperne di più: Holden 2, Teatro ai giovani!
|
 |
Nel 2021 la compagnia Cattivi Maestri è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù.
|
 |
A decorrere dall’anno scolastico 2021/2022 l’associazione Cattivi Maestri è stata riconosciuta, da parte dei Ministeri dell’Istruzione e della Cultura, come Ente accreditato del sistema coordinato per la promozione dei “temi della creatività” nel sistema nazionale di istruzione e formazione. |
|
|
|