Genealogia tragicomica di una banca 
                    Studio su Friedrich Dürrenmatt. Compagnia Cattivi Maestri. Con Gabriele Catalano, Francesca Giacardi, Maria Teresa Giachetta, Jacopo Marchisio. Riprese e montaggio a cura di Francesca Pesce. Musiche originali di Massimo Bressan. Costumi di Francesca Bombace. Trucchi di Marzia Pistacchio. Allestimento e regia a cura della compagnia Cattivi Maestri. 
                     
                    Per la terza volta, dopo Un incidente una sera d'autunno e Lo strano caso dei tre folli fisici..., i Cattivi Maestri si confrontano con Friedrich Dürrenmatt, il geniale autore svizzero che, con infallibile sapienza tragicomica, ha saputo esplorare il labirinto in cui si dibatte l'umanità moderna. E ancora una volta il morso della sua satira, a distanza di decenni, conserva intatto un tagliente vetriolo satirico. Parafrasando una famosa frase di Brecht, Dürrenmatt ci spiega infatti che «rapinare una banca è roba da dilettanti. I veri professionisti una banca la fondano.»  
Una delle banche più antiche della Svizzera è a un passo dal fallimento. Perché arrendersi? Franco Quinto e la moglie Ottilia, eredi di una immortale schiatta di banchieri, ne sanno una più del diavolo. Da due secoli chi si sussegue a capo dell'istituto di credito inganna, falsifica, uccide pur di far profitti e nascondere tremende nefandezze. Tornare indietro non si può. Al diavolo scrupoli e buoni sentimenti:  che cosa importa se si deve uccidere il proprio miglior amico, indurre alla prostituzione un'impiegata, raggirare un produttore di orologi: Banca e Profitto vengono prima di ogni altra cosa. E, per trasferire allo Stato il buco clamoroso generato dalla pessima gestione degli ultimi anni, i coniugi Franco sono pronti a simulare perfino la propria morte. Ma – colpo di scena – Franco e Ottilia scopriranno che al mondo c'è qualcuno più diabolico di loro... 
Una commedia farsesca, sinistramente profetica, su vergogne e drammatici segreti del mondo della finanza, un balletto economico e satirico di cui la messinscena dei Cattivi Maestri sottolinea il versante grottesco: il problema è che, anche così facendo, c'è il rischio che sembri fin troppo realistico... 
 
 
Produzioni per adultii - In distribuzione  
                    | 
                aa | 
                 
                    
                   
                  Dossier aFotoa Video 
                   
                  Contatti:  
349 2984973 (Francesca) 
cattivimaestri@officinesolimano.it
  |