Semifinalista al Roma Fringe Festival 2017 con menzione per il "Premio del pubblico".  
                   
                  Semifinalista a In-Box Verde 2021. 
                   
                  Dal racconto di Oscar Wilde. Regia di Antonio Tancredi. Con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta. Scene e costumi di Valentina Albino. Assistente scenografa Francesca Smith. Musiche originali di Claudia Pisani. Sartoria a cura di Francesca Bombace. Compagnia Cattivi Maestri. Durata 45m. 
                   
                  “Un tempo, un tempo molto lontano abitava la terra il popolo  dei giganti”, ma siamo proprio sicuri che i giganti non esistano più? Il nostro  è un gigante speciale, egoista, che ama il suo giardino sopra ogni cosa e non  sopporta che qualcuno lo possa rovinare. Ma vivere significa usare, scalfire e  a volte sciupare. Il nostro gigante si accorge che la solitudine è gelo, che i  bambini sono calore e che se desideri che i tuoi fiori sboccino devi  permettergli di essere accarezzati e, a volte, calpestati. Il nostro gigante  capisce tutto questo grazie all'amore dei bambini, che desiderano essere  ascoltati da lui, amano giocare insieme a lui, lo cercano, si affezionano e non  lo lasciano mai in pace, come fanno tutti i bambini del mondo con i loro  giganti. 
                    Due attrici/narratrici attraverso l'utilizzo di pupazzi e  oggetti ci racconteranno una delle storie più emozionanti di Oscar Wilde con la  leggerezza di due vagabondi che il tempo porta in giro. Le musiche sono sono  state composte e suonate al piano da Claudia Pisani, la scenografia di  Valentina Albino crea oggetti magici e trasformisti, la regia di Antonio  Tancredi  mette in luce la poesia che ha  reso questa favola eterna. 
                    Lo spettacolo affronta il tema molto attuale della difficoltà a relazionarsi con gli altri e porta a riflettere sulla necessità di aprirsi all'altro in un tempo in cui ci troviamo sempre più spesso di fronte a fenomeni di isolamento ed esclusione. 
                     
                    Note di regia 
                    Il gigante egoista è la storia dell’amore di un gigante per il proprio giardino, un amore assoluto ed esclusivo. Un amore  dove non c’è posto per nessuno se non per il gigante stesso. Per questo, quando  i bambini entrano nel giardino, lui costruisce un grosso muro. Un muro alto che  non lascia passare nessuno, spesso come una corazza. Ma non c’è muro largo e  alto entro il quale non poter fare una breccia. 
E solo con il ritorno dei bambini e con  l’incontro con uno di loro che il giardino, diventato grigio e bianco per la  neve, tornerà a fiorire. Un giardino, per quanto bello, senza la possibilità di  essere condiviso con qualcuno sarà un giardino triste e freddo. A scongelare il  Gigante sarà un bacio, il bacio di un bambino. Quel bacio avrà il potere di  aprire la breccia della corazza che si è costruito il gigante, come il vento  aveva fatto con il suo muro. 
Centrale in questo racconto di Wilde è l’immagine  del giardino come luogo del cuore. Ciò che succede al giardino, succede  anche al cuore del gigante. Il gelo, la neve, la grandine diventano stati dell’anima.  L’incontro con il bambino, bisognoso d’aiuto perché non riesce a salire  sull’albero, dà l’occasione al gigante/adulto di uscire fuori dalla sua  corazza. Il prendersi cura del bambino aiuta il gigante ad uscire da quel gelo  in cui si era cacciato. Ma ciò che è importante scopre che il proprio giardino  era vuoto senza quel bambino, senza quei bambini.  
                   
                  L’amore fa scoprire al gigante il vuoto del  proprio egoismo. Nessuno può bastare a se. E questo che forse impara il  Gigante. Ed una volta scoperto l’amore, non importa se anche solo per un  attimo, quel sentimento riempirà per sempre il proprio giardino. 
                  Nella fiaba di Wilde i bambini sono accomunati  alla primavera, il loro affacciarsi nel giardino fa rifiorire le piante, gli  alberi. Rappresentano quel tempo in cui la vita si affaccia impetuosa e vitale,  come la gemma sotto la corteccia. A quel primo tempo Wilde attribuisce il  coraggio di osare, di sognare di oltrepassare i muri, nonostante le regole e le  convenzioni che vorrebbero rispettati i divieti del Gigante. A loro e agli  adulti/giganti, Wilde dedica questa fiaba.  
                  I personaggi della nostra storia sono due nomadi,  che si chiamano Route e Road. Sono nomadi. Sempre in viaggio, sempre sulla  strada. Entrano chiedendo permesso per poter sostare un momento, il tempo di  una storia, e poi ripartano. La storia che raccontano, forse sempre la stessa,  è quella di un gigante che creava muri e non faceva entrare nessuno nel suo  giardino. 
                  Una storia così, in effetti,   potevano raccontarla. 
                   
                   
 
              | 
                aa | 
                  
                   
                    Dossier aa Foto aa Video aaPromo aaLocandina 
                     
                    Su richiesta è disponibile il video integrale dello spettacolo.
 
                   
                  Contatti:  
                  349 2984973 (Francesca), cattivimaestri@officinesolimano.it 
                   
 
 
 
 
 
                 
                                       
   
                  |