I Cattivi Maestri hanno portato avanti a Savona il lavoro dell'Associazione Antigone e di Luciana Costantino, proponendo alla cittadinanza attività laboratoriali rivolte a diverse fasce d'età e a specifiche esigenze. Da anni sono pertanto attivi: laboratori di teatro per adulti, divisi in livello base e avanzato; laboratori di teatro per bambini e ragazzi, suddivisi in laboratori per bambini (6/9 anni), per ragazzi (10/13 anni), per adolescenti (dai 14 anni); seminari e workshop intensivi su voce, dizione, teatro danza; workshop residenziali; laboratori finalizzati alla realizzazione di spettacoli; attività nelle scuole tra le quali segnaliamo in particolare quella realizzata in collaborazione con il Liceo Scientifico “Orazio Grassi” di Savona (che va avanti dal 2006) e quella con il Liceo Magistrale della Rovere.
A queste esperienze, che coinvolgono ad oggi più di 200 allievi l'anno, si affiancano i laboratori realizzati in collaborazione con altri enti, finalizzate principalmente all’integrazione sociale, come l'attività teatrale presso la Casa Circondariale Sant'Agostino di Savona in collaborazione con l'Arci provinciale, i corsi triennali di Is.For.Coop e i corsi per animatori ed educatori di Cooperarci, i laboratori negli SPRAR con i migranti, progetti nella case di cura per anziani. Inoltre, nel 2017 i Cattivi Maestri sono partner vincitori del progetto “I luoghi dell’immaginazione” a seguito del bando europeo dedicato alle attività formative destinate a pazienti psichiatrici, che ha visto la sua conclusione a maggio 2019. Nel 2017 iniziano nuovi laboratori teatrali per disabili, tuttora attivi, in collaborazione con la Cooperativa sociale Il Faggio di Savona. |