| L’attività artistica della compagnia nasce con la  produzione de Il sogno di una  notte di mezza estate di Renato Sarti e, sempre con lo stesso regista, Il Cane, spettacolo per bambini. Negli anni successivi la compagnia ha ideato  numerosi spettacoli tra cui I monologhi della vagina, scritto da Eve Ensler e tradotto da  Monica Capuani, che la compagnia replica dal 2005 registrando numerosissimi sold out. Nel 2003 nasce il progetto A cena con delitto, una serie di gialli allestiti nei ristoranti  che hanno come protagonista l'ispettore Sapri e le sue indagini, giunti ormai al 14° episodio, che hanno permesso di  avvicinare al teatro più tradizionale una nuova fetta di pubblico, passando  attraverso una forma di teatro più conviviale.
 Tra le principali collaborazioni artistiche della  compagnia segnaliamo quella con Annapaola  Bardeloni, attrice, regista e insegnante nei corsi di teatro organizzati  dall'associazione dal 2006 con la  quale i Cattivi Maestri hanno portato in scena Lu-lu, omaggio a Jodoroskj, Le  due regine, Elisabetta e Maria Stuarda, Finché morte non ci separi, omaggio E. E. Schmitt; suoi sono anche  testo e regia di uno spettacolo per bambini su Frida Khalo Il sogno di Frida, che ha debuttato ad aprile  2019, e la regia e la supervisione dello spettacolo Tata Marì, sempre dedicato ai bambini.
 Nel 2015 si consolida la collaborazione con Antonio Tancredi, regista teatrale  specializzato nel teatro per l'infanzia (vincitore del Premio Eolo Awards per le novità nel 2017), che porta alla  realizzazione di quattro spettacoli per ragazzi Gobbolino, il gatto della strega nel 2015, Cavalier senza paura nel 2016, Il gigante egoista nel 2017 (che ha partecipato al Roma Fringe Festival guadagnandosi un  posto in semifinale e la menzione per il Premio del pubblico, ed è stato semifinalista a In-Box verde 2021) e Barbabllù nel 2019, uno spettacolo  per adulti e ragazzi che tratta in modo delicato il tema della violenza di  genere.
 Sempre nel 2015 la compagnia ha inizio un'altra  importante collaborazione con l'attore e regista teatrale e cinematografico Bebo Storti, che porta alla  realizzazione nel 2015 di Tacco 15, non  sarai piiù sola, spettacolo che parla di violenza sulle donne attraverso la  storia di una serial killer,  riallestito NEL 2017 divenendo una coproduzione dei Cattivi Maestri e del Teatro della Cooperativa di Milano; nel 2017 di Sotto  questo sole, la centrale a carbone e le colpe di nessuno, ispirato alle vicende  legate alla chiusura della centrale a carbone di Savona e scelto da WWF Italia per aprire la campagna nazionale Stop al carbone nell’ambito  di Greencity a Milano. A marzo 2018  debutta un nuovo spettacolo scritto, diretto ed interpretato dall’attore  milanese insieme alla compagnia Cattivi Maestri IFAD  In fondo a destra, una riflessione sulle nuove e vecchie  destre.
 |